Viaggiare insegna; luoghi, popoli, costumi, antiche civiltà, meraviglie della natura, come ci appaiono alla luce delle nostre conoscenze?
Mariangela Giusti, curatrice del progetto da cui è nato il libro, ha pensato, in tutta semplicità, di chiedere ad un certo numero di Autori e Autrici di raccontare le loro esperienze di viaggio senza prescindere dalla loro formazione.
di formazione alle quali essi stessi avevano fatto cenno in occasioni pubbliche (convegni, seminari, gruppi di studio), senza però approfondirle con racconti veri e propri.Muovendosi in ambiti disciplinari e scientifici molto diversi, gli Autori e le Autrici di questo volume raccontano (in modo più o meno ampio) esperienze di viaggi di formazione in una parte di mondo vicina o lontana, affinché possano essere formative non solo per chi le ha vissute ma anche per chi le leggerà. Un libro per insegnanti, studiosi di pedagogia e lettori interessati a trovare nuovi sguardi possibili di curiosità e di conoscenza verso la società e il mondo della vita.
Nel libro s'incontrano molti luoghi e idee legate al viaggio: paesaggi della Pianura Padana col torrente Samoggia; strade di Milano, memoria viva di storia recente; villaggi rurali in India; Genova, Cuba, Cammino di Santiago; diari di bordo degli esploratori del '500; Faafu-Magoodhoo e arcipelago delle Maldive; Lisbona e isola di Lanzarote; regioni del Corno d'Africa; città della Cina; Parigi e Disneyland Paris; Costa Brava e altopiano di Bettelmatt; l'Antropocene come riflessione sul clima; Palestina e Niger; Harward e l'Università; Tel Aviv e Gerusalemme dove incontrare e capire; la Versilia e la sua pineta come luoghi di ricerca di senso.
Ciascun autore si muove nel proprio ambito disciplinare e scientifico (pedagogia, estetica, storia, antropologia, geografia, psicologia, narrativa) rendendosi esso stesso parte del viaggio e di una parte del mondo, sia essa vicina o lontana.
In fondo è questa la differenza tra turista e viaggiatore, il primo ripercorre passi già fatti da altri il secondo invece misura i suoi passi secondo la sua essenza e senza farsi tirannizzare dal tempo.
In questo libro i territori sono stati interpretati, "disegnati".
''Ti racconto il viaggio (e quel che ho imparato)" si rivolge a insegnanti, a studiosi di pedagogia e a lettori interessati a trovare nuovi spunti di curiosità e di conoscenza verso la società contemporanea vivendo e viaggiando nel mondo..
Mariangela Giusti è professore associato di Pedagogia interculturale all'Università degli studi di Milano-Bicocca. Suoi libri sono nei cataloghi delle maggiori case editrici nazionali.
Gli autori e cosa troviamo ne libro:
Parte I. Viaggio e scrittura per strada
Marco Dallari, C'è almeno un racconto all'inizio e alla fine di ogni viaggio
Andrea Saccoman, Camminare a Milano, nei luoghi del Sessantotto e dintorni
Mariangela Giusti, Strade di città e di villaggi: appena uno sguardo sull'India
Giovanni Colombo, Avventurarsi in un viaggio: orizzonti di autoformazione
Parte II. Mettersi in viaggio
Vincenzo Matera, Pensiero, viaggio, scrittura. Note sul significato culturale del mettersi in viaggio
Stefano Malatesta, Fu così che l'Arcipelago divenne a noi familiare. Storie di viaggi negli atolli centrali delle Maldive
Emanuela Mancino, Partire da sé. Il viaggio come patria irrinunciabile
Antonio Hans Di Legami, Mettersi in viaggio nelle zone del Corno d'Africa
Franca Zuccoli, Viaggiare in Cina e perdersi
Annamaria Ciocchetti, Fra vissuto e professione: ripercorrere identici itinerari di viaggio (a distanza di anni)
Mariangela Giusti, Inviti al viaggio
Parte III. Il viaggio come impegno, tutela, sostegno
Mauro Van Aken, Viaggio nell'Antropocene: culture nei cambiamenti climatici
Guido Veronese, Diritti Umani e politiche della salute mentale in Palestina e Niger: un viaggio personale
Annamaria Poli, Viaggio ad Harward: diritti dell'infanzia e didattica con il cinema e la fotografia
Silvia Guetta, Scambi di conoscenze a Israele: esperienze di vita e di studio
Mariangela Giusti, Brevi viaggi in Versilia, con i piccoli contrattempi del vivere
''TI RACCONTO IL VIAGGIO (E QUEL CHE HO IMPARATO''
Edizioni Franco Angeli
pp. 288, Prezzo: € 32,00