Il più prezioso capolavoro del Rinascimento è il XVI volume della Biblioteca Impossibile.
Nell'anno che celebra il settimo Centenario dalla morte di Dante, Franco Cosimo Panini Editore, Biblioteca Apostolica Vaticana e Treccani presentano il facsimile della Divina Commedia più bella mai realizzata.
Esistono circa 850 manoscritti della Divina Commedia di Dante Alighieri ma il più prezioso, ricco e celebrato è il codice Urbinate latino 365, noto anche come Dante Urbinate.
Espressione dello splendore e della magnificenza di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, è un capolavoro realizzato con pergamene finissime, straordinariamente miniate.
In questa meravigliosa opera convivono la cultura medievale, di cui la Divina Commedia è uno degli apici, l’arte rinascimentale delle miniature delle prime due cantiche, e quella seicentesca del Paradiso.
Franco Cosimo Panini Editore la riproduce fedelmente in 590 esemplari.