DAL 13 AL 21 NOVEMBRE A CREMONA
Tra le vie del centro di Cremona dal 13 al 21 novembre con un ricco palinsesto di appuntamenti, showcooking, degustazioni e maxi costruzioni di torrone.
“Unire le eccellenze enogastronomiche della nostra Lombardia alla valorizzazione di luoghi e città d’arte significa compiere un’operazione di marketing territoriale straordinaria. – spiega Lara Magoni, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda Regione Lombardia - Mantenere vive tradizioni antiche e sapori genuini tramandati di generazione in generazione permette di far apprezzare a milioni di visitatori le eccellenze del Made in Italy".
“Torna nel format consueto la Festa del Torrone, anticipando di una settimana il suo svolgimento e facendolo coincidere con l'inizio delle celebrazioni del Santo Patrono della città, Sant'Omobono” racconta Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona".
“Conosciuta in tutto il mondo per il suo saper fare liutario, la città di Stradivari tiene il passo anche nel ranking mondiale delle mete turistiche da visitare per l'ambito dell’agroalimentare, ampiamente noto per l'eccellenza dei salumi, i formaggi, le mostarde e, naturalmente, il torrone: il nostro dolce tipico per eccellenza”- aggiunge Barbara Manfredini, Assessore al Turismo, City Branding e Sicurezza al Comune di Cremona.
“Dopo i disastri causati dalla pandemia, la Festa rappresenta un forte segnale di ripartenza per il sistema economico, per le imprese del turismo, del commercio e della ristorazione locale, oltre che una prestigiosa vetrina, nazionale e internazionale, per le aziende produttrici– dichiara il Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Cremona, Gian Domenico Auricchio –La manifestazione è in grado di valorizzare il prodotto, ma anche di mettere in risalto il forte legame con il territorio, richiamando una grande attenzione sia da parte del pubblico sia da parte dei media, con significative ricadute per tutta la filiera turistico - ricettiva e per l’economia locale, gravemente colpite da questi mesi di chiusura forzata".
“Quest'anno l’appuntamento con la Festa del Torrone è per noi particolarmente significativo perché cade nel 185° anniversario della sua nascita – ha dichiarato Massimiliano Bellini, Plant manager dello stabilimento di produzione di Cremona di Sperlari – e, quale ulteriore riconoscimento del nostro lavoro di valorizzazione della tradizione italiana e della capacità di sapersi innovare, quest'anno Sperlari è entrata nel Registro dei marchi storici di interesse nazionale".