Ambiente Mare Italia permette a tanti italiani di scoprire o riscoprire luoghi dimenticati o poco conosciuti.
Roma è protagonista delle prossime visite guidate di Ambiente Mare Italia-AMI, con lo slogan AmiCultura e AmiNatura, perché se lo conosci lo Ami e se lo Ami lo proteggi.
I PROSSIMI EVENTI
Il 20 novembre si approda al porto di Testaccio!
Non tutti sanno infatti che al centro di Roma c'è un porto che nel 174 a.C. ha visto l'impetuoso sviluppo economico e demografico di Roma.
Un luogo ancora intatto e inaspettato che si potrà visitare accompagnati dallo storico dell'arte Franco Tella, riscoprendo I moli e le bitte d'ormeggio dell'antico approdo.
Il 28 novembre destinazione Villa dei Quintili.
Situata al V miglio della via Appia Antica, la tenuta sorge su un promontorio di rocce vulcaniche, fu restaurata nel 182 d.C. dall'imperatore Commodo che, dopo averla confiscata, la rese la sua residenza di campagna.
Il 4 dicembre si concludono le visite autunnali con uno dei simboli di Roma: la Basilica di San Pietro.
Prima una visita dell'area antistante San Pietro, ripercorrendo le varie fasi della costruzione del complesso basicale e del Borgo Pio.
Poi una guida porterà i visitatori alla scoperta delle decorazioni della Basilica, arricchendo il tour con una serie di aneddoti ed episodi celebri che costellano la storia di questi luoghi unici al mondo.
"Siamo molto contenti di aver ripreso le nostre visite culturali della Capitale- dichiara Alessandro Botti, presidente di Ambiente Mare Italia- In questi ultimi mesi di forti limitazioni tanti amici ci hanno manifestato la mancanza dei nostri sabati e delle domeniche mattina, passati insieme a fare e ricevere cultura. Oggi, con un po' di apprensione, ma anche con tanto entusiasmo, abbiamo ripreso il nostro percorso culturale e naturalistico, grazie anche ai nuovi eventi di AMINatura".
E' tutto pronto: i luoghi sono stati individuati, le nostre competenti guide coinvolte, i siti contattati per comprendere la disponibilità a riceverci e le cautele da seguire.
Per informazioni scrivere a info@ambientemareitalia.org.