Nuove acquisizioni e prospettive di studio sull'acquedotto Traiano-Paolo
Volume a cura di Francesco Maria Cifarelli, Marina Marcelli
Cangemi Editore
Presentazione Auditorium dell’Ara Pacis, Venerdì 19 Novembre 2021, ore 17:00
L'acquedotto Traiano-Paolo, di proprietà di Roma Capitale e in gestione ad ACEA SpA, costituisce, per l'incredibile stato di conservazione funzionale delle strutture antiche, un caso assolutamente eccezionale.
Costruito dall'imperatore Traiano nel 109 d.C. per rifornire il Trastevere e riattivato da papa Paolo V nel 1612, è alimentato dalle sorgenti del bacino del lago di Bracciano e, con un percorso di oltre 57 km, giunge a Roma sul Gianicolo, al celebre ‘Fontanone', da dove ha origine la distribuzione urbana.
Per la sua straordinaria importanza, la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e ACEA SpA hanno concordato un programma di ricerca volto alla conoscenza dell'intero sistema.
Questo volume presenta i risultati del ‘Progetto Pilota', realizzato fra il 2019 e il 2021 e finalizzato all'esplorazione sistematica, alla documentazione e allo studio di un tratto campione dell'acquedotto nella zona di Vicarello.
È stata cosí realizzata una documentazione di dettaglio probabilmente senza precedenti, pubblicata integralmente nell'opera, che mostra, assieme alla perfetta conservazione dei condotti e dei sistemi di captazione antichi, la rilevanza storico-archeologica e l'unicità dell'aqua Traiana, ‘infrastruttura' antica tutt'ora miracolosamente funzionante.