Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1792 del 15.11.2021

Von Buren Contemporary presenta la mostra ''nothing's gonna change my world'', Roma 21 Novembre.

M.V. Anno X - Nr 1792 del 15.11.2021

Via Giulia 13, fino all'8 dicembre 2021.

nothing gonna change my world

Domenica 21 novembre 2021 Von Buren Contemporary presenta la mostra nothing’s gonna change my world con le opere dell’artista romana Lucianella Cafagna e della scultrice italo-canadese Claire Piredda, a cura di Michele von Buren e con i testi di Antonio Monda e Valentina Orengo.

 

"nothing’s gonna change my world" è stata appositamente scelta per celebrare l'apertura del nuovo spazio della galleria in Via Giulia 13 e il suo cambio di nome, passando da RvB Arts a Von Buren Contemporary.

 

Il lavoro di Lucianella Cafagna e Claire Piredda è incentrato sui temi dell'infanzia e della prima adolescenza, espressi da Cafagna su tela e da Piredda attraverso le sue figure in terracotta.
Entrambe hanno uno sguardo acuto e sensibile nel cogliere quella fase critica dello sviluppo che vede il bambino entrare nella prima età adulta, quella condizione esistenziale piena di assoluti e contraddizioni che caratterizza questo delicato rito di passaggio.
Le loro giovani creature sono allo stesso tempo figure di incertezza, figure di gioia, figure di conflitto e figure di sensualità in erba – intrappolate tra la loro nuova autocoscienza e un senso di perdita del loro stato precedente. Sono proprio i laghi di tristezza, onde di gioia articolate nel testo di Across the Universe. Il pathos e i dolori della crescita sono rappresentati davanti a noi.

Lucianella Cafagna è nata a Roma nel 1968. Ha studiato all'Ecole Nationale Superieure des Beaux-Arts di Parigi e ha passato un periodo d'apprendistato nello studio di Pierre Carron, pupillo di Balthus, esperienza che si è chiusa con una collettiva al Grand Palais.
Nel 2011 ha partecipato alla 54a Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia all'interno del Padiglione Italia e nel 2014 ha una voce a suo nome nell'Enciclopedia Treccani, dove è annoverata tra i venti artisti contemporanei più rilevanti del panorama italiano.
Il suo lavoro è stato affiliato al Realismo magico della Scuola romana e infatti la sua ultima personale, nell'ottobre 2019, si è tenuta a Palazzo Merulana – prestigioso polo museale che ospita proprio della Scuola romana un'importante collezione.

Claire Piredda è nata a Montreal, Canada nel 1963. Artista versatile, a Roma ha studiato pittura all'Accademia di Belle Arti e scultura alla Temple Abroad Tyler School of Art, e ha frequentato l'Accademia Costume & Moda. Le sculture in terracotta non smaltata della Piredda si concentrano su busti troncati e figure di piccola scala, in colori che variano dall'ocra opaco al rosso. Rievocando il naturalismo della scuola scultorea francese del Settecento e con un elemento di ieraticità pensosità che rimanda a Arturo Martini, Piredda sfrutta al massimo la versatilità della sua materia. Attraverso la manipolazione abile e delicata dell'argilla, crea sculture espressive e cariche di emozioni mentre il suo approccio diretto con la materia prima le permette di mantenere fino in fondo una resa naturale e senza mediazioni.

 

nothing’s gonna change my world
con le opere di
Lucianella Cafagna e Claire Piredda

inaugurazione domenica 21 novembre 2021 dalle ore 18.00 alle ore 22.00
Fino all’8 dicembre 2021
Orari: 11:00-13:30 e 16:00-19:30; domenica e lunedì chiuso

Von Buren Contemporary
Via Giulia 13 - Roma 


Leggi le altre notizie

Cabreo Il Borgo: 40 anni di storia e innovazione nel cuore del Chianti

[M.V. Anno X - Nr 2358 del 04.07.2025 | Regioni e Province]

Waldorf Astoria arriva a Helsinki: primo hotel del marchio nei Paesi Nordici

[M.V. Anno X - Nr 2358 del 04.07.2025 | News Mondo]

Grimaldi Lines: collegamenti estivi per la Sardegna

[M.V. Anno X - Nr 2358 del 04.07.2025 | Traghetti]

Per il 2026 Costa crociere prevede un secondo giro del mondo a bordo di Costa Serena

[M.V. Anno X - Nr 2358 del 04.07.2025 | Tour operator]

Monte Verità celebra Harald Szeemann con la mostra e il libro “Pretenzione Intenzione”

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Norwegian Cruise Line: un nuovo modo di vivere la crociera tra emozioni e libertà

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Tour operator]

BizAway nomina Lorenzo Dellarossa nuovo Head of Product

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Linde pubblica il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile 2024

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Scienza e Salute]

STATPHYS 2025 a Firenze: la fisica statistica tra scienza, tecnologia e società

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Alto Piemonte: un mosaico di esperienze tra natura, sport e cultura estiva

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Alpin Arena Senales celebra 50 anni di storia con un mese di eventi e iniziative speciali

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Maldive, Atmosphere Core propone vacanze su misura per famiglie

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Tour operator]