Casa della Partecipazione; Via del Buttero, 10 - Maccarese (Fiumicino - RM).
La Biblioteca Fregene Gino Pallotta concluderà le iniziative dell’anno 2021 offrendo al pubblico due eventi su Dante Alighieri e aprirà la stagione culturale del 2022 con uno dei più conosciuti ed amati artisti internazionali, Gustav Klimt.
A seguito delle grandi mostre in corso a Roma, “Inferno” alle Scuderie del Quirinale e “Klimt. La Secessione e l’Italia” a Palazzo Braschi, la Biblioteca ha organizzato tre incontri, curati dallo storico dell’arte Sandro Polo, che mirano ad approfondire le tematiche delle esposizioni ancorandole ai contesti storici sociali, artistici e culturali.
Il giorno 27 novembre alle ore 18.00 presso la Casa della Partecipazione di Maccarese si svolgerà l’incontro “Arte e vita quotidiana ai tempi di Dante”: Sandro Polo parlerà delle scoperte scientifiche, degli usi, dei costumi e dei grandi cantieri fiorentini dell’epoca.
Nel Duecento e per buona parte del Trecento Firenze vive un momento di straordinaria fioritura culturale, economica e demografica che la trasformarono in una delle metropoli più grandi e importanti dell’epoca: in questo contesto si esprimono i due principali artefici di una nuova, rivoluzionaria cultura: Dante e Giotto.
Il giorno 11 dicembre alle ore 18.00 presso la Casa della Partecipazione di Maccarese, l’incontro “L’immaginario dantesco nella storia dell’arte” costituisce un’introduzione alla mostra “Inferno” -visitabile fino al 9 gennaio 2022- che racconta l’iconografia del mondo dei dannati, dal Medioevo ai nostri giorni.
Sandro Polo illustrerà, contestualizzandoli, alcuni fra gli oltre 200 capolavori esposti alle Scuderie del Quirinale e si soffermerà sulla diffusione e il senso del gotico che ha caratterizzato buona parte dell’architettura ottocentesca italiana.
Infine il 5 gennaio alle ore 18.00, sempre presso la Casa della Partecipazione di Maccarese, la Biblioteca apre la nuova stagione culturale con l’incontro “Klimt e la Secessione Viennese”.
A cavallo tra Ottocento e Novecento Vienna appare come una capitale europea elegante e pacata dolcemente sospesa tra i valzer e le operette di Strauss e Lehar.
Una stupefacente presenza di artisti e intellettuali intercetta e indaga le inquietudini e i sottili cambiamenti in corso alla luce delle sconvolgenti novità freudiane.
L’opera di Klimt rispecchia fedelmente le contraddizioni di questo periodo.
Nel rispetto delle norme anti-Covid la Biblioteca ha deciso di organizzare gli incontri presso la Casa della Partecipazione di Maccarese che garantisce un sereno distanziamento.
È necessaria la prenotazione: scrivere a bibliofregene@libero.it.