La vita in buona salute delle Api è indispensabile all'equilibrio dell'Ecosistema, minacciarla significa minacciare l'esistenza stessa dell'umanità.
Forse ancora non ci siamo resi conto dell'importante lavoro che svolgono le api a favore di tutti noi e in ogni parte del mondo.
Cerchiamo di conoscere meglio il lavori instancabile delle generose impollinatrici.
Vediamo allora come si possono vivere, sul Renon in Alto Adige e nel Kufsteinerland, originali esperienze (anche terapeutiche) tra api-wellness e percorsi didattici.
Ecco a seguire qualche suggerimento:
Apipura Hotel Rinner
A Costalovara, piccola oasi di benessere in cui Paul Rinner, proprietario e apicoltore di terza generazione, pratica l’apicoltura sostenibile e offre ai visitatori un’experience esclusiva: l’api-wellness, l’inalazione dell’aria dell’alveare ricca di oli eterici, flavonoidi e aromi e dal delicato profumo di cera d'api, un toccasana per chi ha problemi di respirazione, soprattutto per i soggetti allergici.
L'esperienza si estende ai segreti dell’apiario, alla degustazione del miele (non solo a colazione, ma anche una volta a settimana nel menù serale a tema “oro giallo”), fino alla passeggiata sul sentiero delle api per apprendere da vicino le curiosità più interessanti sull’Apis mellifera, l’ape da miele.
Fino al 5 giugno l’offerta “Beehappy days in primavera” (da 499,00 € a persona) con 4 notti nella Suite Apis Royal, colazione con buffet di mieli biologici, 6 trattamenti api-wellness, 1 massaggio al miele e molti altri servizi esclusivi.
Un altro fiore all’occhiello in tema di api e miele e sempre in Renon è il Maso Plattner, il Museo dell’apicoltura ospitato all’interno di un maso storico che espone nel sotterraneo, cioè nell'antica stalla del maso, una collezione storica di attrezzi per l'apicoltura, dalle arnie di paglia a quelle di legno, dalle presse per la cera agli smielatori, gli affumicatori, le spazzole, i coltelli e le forchette per disopercolare i favi, il cui uso viene accuratamente spiegato durante la visita guidata.
L'esperienza si chiude con la visita al punto vendita dove è possibile acquistare miele biologico, marmellata, sapone alla cera d'api e molto altro ancora.
Nella regione del Kufsteinerland, esattamente alla Tiroler Bienenenalm la terapia per alleviare molti sintomi di malattie respiratorie e nervose è affidata alle api.
Varcando la soglia della malga si è inondati dalla fragranza del miele prodotto dalle api di Sandra Christen e suo marito Dieter che realizzano con passione prodotti di alta qualità, frutto di tanto lavoro (sia umano sia delle api): polline, propoli, veleno d'api, pappa reale e il rarissimo ed esclusivo profumo d'ape.
Ci si sdraia in mezzo al giardino, nei pressi di uno dei numerosi alveari e, attraverso un tubicino, si inspira letteralmente quello che respirano le api.
Per immergersi poi nella vita delle api ci si può incamminare lungo un meraviglioso sentiero immerso nella natura della valle del lago di Thiersee, un percorso didattico naturalmente adatto anche alle famiglie (in tedesco il nome del sentiero suona come una filastrocca Wald-Wild-Bienenlehrpfad Thiersee) dove si impara come le api selvatiche e le api domestiche contribuiscano all’impollinazione di alberi, arbusti, fiori (il 90% delle specie di piante dipende dall’impollinazione degli insetti e oltre il 75% delle colture alimentari e del cibo dipende dall’azione di impollinazione).
Per i bambini, il mare e le api in Puglia
In Salento, affacciato sul mare cristallino, il Vivosa Apulia Resort propone ogni settimana un incontro tematico sulle api: un apicoltore salentino, precisamente di Ugento, spiega ai piccoli ospiti la magia delle api svelando un mondo misterioso che ne illustra tutti i segreti: dal corpo dell’ape ai suoi comportamenti, dalle interazioni con l’ambiente e con gli altri esseri viventi a come si produce il miele. Si osserva direttamente la teca di vetro che mostra le api al lavoro: in totale sicurezza (la teca rimane sigillata per un paio d’ore) si assiste a come gli insetti impollinatori si muovono nella loro casa. Durante questo interessante laboratorio didattico si studiano i diversi comportamenti delle api in cerca di polline, i favi colmi di miele, le api nutrici alle prese con la cura della covata.
Alla fine si festeggiano le api con una merenda a base di miele e biscotti. Non manca la degustazione dei vari tipi di miele, assaporando i diversi sapori a seconda della fioritura del periodo in cui viene prodotto il nettare. In regalo una confezione di miele biologico prodotto dalle api del Parco naturale di Ugento (dove è situato il Vivosa Apulia Resort).